Schedule a Visit
Nulla vehicula fermentum nulla, a lobortis nisl vestibulum vel. Phasellus eget velit at.
Call us:
1-800-123-4567
Send an email:
monica.wayne@example.com
Nulla vehicula fermentum nulla, a lobortis nisl vestibulum vel. Phasellus eget velit at.
Call us:
1-800-123-4567
Send an email:
monica.wayne@example.com
Psicologa : Dr.ssa Giulia Rubino
Tel: +39 3487551701
Indirizzo studio : Via Guglielmo Marconi 21, Mogliano Veneto
Sono una Psicologa iscritta all’Albo Sezione A (numero 11164), presso l’Ordine degli Psicologi-Veneto. Mi sono laureata in Neuroscienze e Riabilitazione Neuropsicologica presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Padova e ho frequentato un Master di II Livello in Neuropsicologia Clinica che mi ha conferito la qualifica di Esperta in Neuropsicologia Clinica.
Aree di intervento :
NEUROPSICOLOGIA:
PSICOLOGIA:
sostegno e counseling psicologico individuale per tutte le età volto a:
Ho svolto svariate esperienze di tirocinio curriculare ed extracurriculare sia in ambito ospedaliero (Ospedale Villa Salus di Venezia-Mestre; Casa di Cura – Policlinico San Marco SpA di Venezia- Mestre), sia in residenze assistite per anziani (Residenza CasaMia – Casier, TV)
Da sempre mi ha appassionato lo studio del cervello e dei meccanismi neurobiologici che sottostanno alla cognizione, al comportamento e all’emotività umana; credo fortemente che l’individuo sia un’unità inscindibile tra corpo e mente e che, pertanto, debba essere considerato e preso in carico in un’ottica globale e multidisciplinare.
come libera professionista presso il poliambulatorio fisioterapico Kinesis di Mogliano Veneto, TV (https://www.fisio-kinesis.com/) e ricevo anche, previo appuntamento, presso il mio studio privato sito in Mogliano Veneto.
“ Abbiamo solo degli istanti da vivere “ Jon Kabat – Zinn
La Mindfulness è un tipo di meditazione incentrata sul concetto di consapevolezza. La caratteristica fondamentale degli esercizi di meditazione Mindfulness è la vigile consapevolezza del momento presente e di ciò che entra nel campo della nostra consapevolezza, senza lasciarsi andare in ragionamenti e giudizi, senza tentare di spiegare o respingere quanto accade. La bontà di una meditazione non si misura con il grado di benessere o rilassamento raggiunto, ma dalla qualità non giudicante della nostra attenzione. Anzi, persino la tendenza a giudicare, respingere, lottare, cedere agli impulsi, può essere oggetto della meditazione. La qualità non giudicante dell’attenzione non significa, infatti, “assenza” di giudizi. Significa imparare a riconoscerli in quanto tali e a lasciarli andare
è anch’essa una forma di consapevolezza, unita alla scelta di non seguire i pensieri giudicanti. Con il tempo si allena una sorta di funzione osservante e non giudicante, in grado di vedere le cose per quello che sono, nel momento in cui sono, e di distinguerle dai pensieri che concettualizzano, etichettano, giudicano
è, appunto, un’attenzione in cui si rinuncia deliberatamente ad applicare etichette e giudizi all’oggetto della nostra attenzione. Con la mindfulness ci si “allena” ad applicare un’attenzione pura, diretta, senza filtri, a ciò che è, nel momento in cui è, esattamente come viene percepito.
Ma perché è così importante l’attenzione non giudicante al momento presente? E perché questo tipo di allenamento ha degli effetti così benefici sulla salute?
Per tre fondamentali ragioni:
La pratica costante della mindfulness consente dunque di conoscere con precisione l’origine mentale della nostra sofferenza, di riconoscere l’attività mentale in quanto tale, apprendere a non dare tanto credito alle sue conclusioni, e di incrementare la libertà di azione e di scelta.
“Il momento migliore per esercitarsi è… adesso” Thich Nhat Hanh