Schedule a Visit
Nulla vehicula fermentum nulla, a lobortis nisl vestibulum vel. Phasellus eget velit at.
Call us:
1-800-123-4567
Send an email:
monica.wayne@example.com
Nulla vehicula fermentum nulla, a lobortis nisl vestibulum vel. Phasellus eget velit at.
Call us:
1-800-123-4567
Send an email:
monica.wayne@example.com
Psicologa : Dr.ssa Giulia Rubino
Tel: +39 3487551701
Indirizzo studio : Via Guglielmo Marconi 21, Mogliano Veneto
Sono una Psicologa iscritta all’Albo Sezione A (numero 11164), presso l’Ordine degli Psicologi-Veneto. Mi sono laureata in Neuroscienze e Riabilitazione Neuropsicologica presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Padova e ho frequentato un Master di II Livello in Neuropsicologia Clinica che mi ha conferito la qualifica di Esperta in Neuropsicologia Clinica.
Aree di intervento :
NEUROPSICOLOGIA:
PSICOLOGIA:
sostegno e counseling psicologico individuale per tutte le età volto a:
Ho svolto svariate esperienze di tirocinio curriculare ed extracurriculare sia in ambito ospedaliero (Ospedale Villa Salus di Venezia-Mestre; Casa di Cura – Policlinico San Marco SpA di Venezia- Mestre), sia in residenze assistite per anziani (Residenza CasaMia – Casier, TV)
Da sempre mi ha appassionato lo studio del cervello e dei meccanismi neurobiologici che sottostanno alla cognizione, al comportamento e all’emotività umana; credo fortemente che l’individuo sia un’unità inscindibile tra corpo e mente e che, pertanto, debba essere considerato e preso in carico in un’ottica globale e multidisciplinare.
come libera professionista presso il poliambulatorio fisioterapico Kinesis di Mogliano Veneto, TV (https://www.fisio-kinesis.com/) e ricevo anche, previo appuntamento, presso il mio studio privato sito in Mogliano Veneto.
Il training autogeno è un metodo di rilassamento e di autodistensione fisica e psichica ideato nei primi del ‘900 dal Dottor Iohannes Heinrich Schultz, neurologo e psichiatra.
Esso si basa sui concetti di ideoplasia e concentrazione passiva. L’ideoplasia venne messa in rilievo da Schultz stesso, il quale riteneva che il solo pensare di compiere un movimento generasse delle modificazioni elettriche a livello dei neuroni facenti parte dell’area cerebrale coinvolta nel movimento stesso. Allo stesso modo, immaginare mentalmente stati di calma, rilassatezza, pesantezza e calore può realmente indurre, con il dovuto allenamento, gli stati suddetti. La concentrazione passiva è quel particolare atteggiamento mentale che prevede l’abbandono di qualunque attività volontaria, mentre si contemplano passivamente le formule dell’esercizio e i loro effetti sul corpo.
Il TA è una tecnica che richiede motivazione, apprendimento ed esercitazioni costanti anche a casa, ma può essere agevolmente appresa e poi applicata in totale autonomia.
E’ utile per tutte le fasce d’età e viene impiegato con successo per il controllo e il trattamento di ansia e stress, fobie, attacchi di panico, ansia generalizzata, dipendenze, disturbi del sonno e disturbi di somatizzazione, ma può essere utilizzato anche in contesti non clinici, ad esempio per il miglioramento delle prestazioni sportive e delle capacità mnemoniche, artistiche e creative.
Il TA consta di 6 esercizi, preceduti dalla FORMULAZIONE DELLA CALMA, che devono essere praticati in un ambiente tranquillo e in posizione comoda: